
“Il risuonatore acustico”, che come dice la parola stessa, ha la funzione di perfezionare il suono.
L’onda sonora viene assorbita dal risuonatore, che la restituisce immediatamente al nostro udito in modo pulito e senza riverbero, trasformando le onde triangolari in onde sinusoidali. Queste arrivano quindi al nostro orecchio con un suono piacevole e perfetto all’ascolto.
Questo accessorio è di metallo, conico, di piccoli dimensioni e mobili quindi facilmente posizionabili negli ambienti interessati , quali: teatri, chiese, sale di convegni, ristoranti, sale cinematografiche, come anche studi di registrazione, studi radiofonici e televisivi, stanze conservatori, ecc.
Qualsiasi ambiente, dove l’acustica in generale gioca un ruolo preponderante, ne trarrà beneficio.
Sono stati testati nei seguenti teatri, con straordinari risultati, confermatoci anche dai musicisti stessi:
- Scala di Milano
- Berliner Philharmoniker
- RadioTelevisione Svizzera Italiana
Il suo posizionamento è molto semplice. Non comporta alcun lavoro di muratura o modifica del locale stesso. Basterà posizionare questi risuonatori negli angoli della stanza, occorrono un minimo di 4 risuonatori (uno ad ogni angolo indipendentemente dalla grandezza del locale) ed eventualmente per ridurre ulteriormente il riverbero e rendere maggiore pulizia di suono della stanza, si potra posizionarli sopra questi.